INDICE DELLA PAGINA
- Introduzione
- Moduli SCIA - Strutture Ricettive Alberghiere e all’aria aperta
- Modulistica SCIA strutture extralberghiere e B&B a conduzione familiare (L.R.78/2000)
- Il Codice Identificativo di Riferimento (CIR)
- Le locazioni turistiche
- Documentazione B&B
- Documentazione per l’attività di Condhotel
- Comunicazioni varie strutture ricettive
- Contatti
L’apertura, il trasferimento e le modifiche concernenti l’operatività delle strutture turistico ricettive sono soggetti a Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) ai sensi dell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
La SCIA è presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune territorialmente competente, con procedura telematica, su modulistica predisposta dal Dipartimento regionale Turismo.
Con le Deliberazioni n. 336 del 4.6.2012, n. 544 del 2.9.2014 e n. 487 del 10.08.2021 la Giunta regionale ha approvato la "Modulistica unica regionale di procedimenti in materia di turismo" relativa alle "Strutture turistico-ricettive".
Con la deliberazione di Giunta regionale n. 316 del 3.6.2019, la Regione Abruzzo, in attuazione dell’Accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali del 17 aprile 2019 concernente l’adozione di moduli nazionali unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze in materia di attività commerciali e assimilate, ha aggiornato la modulistica unica regionale relativa alle strutture ricettive alberghiere e alle strutture ricettive all’aria aperta.
Moduli SCIA - Strutture Ricettive Alberghiere e all’aria aperta
Moduli principali Alberghi, Residenze Turistico Alberghiere, Condhotel, Camping/ Villaggi turistici, Marina Resort)
- Scheda anagrafica
- Segnalazione Certificata inizio attività per strutture ricettive alberghiere
- Segnalazione Certificata inizio attività per strutture ricettive all’aria aperta
Moduli aggiuntivi da allegare alla SCIA
- Albergo (C3.1)
- Residenza Turistico Alberghiera (RTA) (C3.2)
- Villaggio Turistico – Campeggio – Marina Resort (C3.9)
Modulistica SCIA strutture extralberghiere e B&B a conduzione familiare (L.R.78/2000)
Compilare i "Moduli principali per tutte le Strutture ricettive" e allegare il modulo aggiuntivo per la tipologia ricettiva corrispondente.
Moduli principali
- SCIA - Base - Strutture turistiche
- Indicazione Struttura della macroarea Turismo
- Conformità edilizia
Moduli aggiuntivi da allegare alla SCIA
- Affittacamere/B&B imprenditoriale (C3.3)
- Case e Appartamenti per Vacanze – Residence (C3.4)
- Country House (C3.5)
- Rifugio Montano Escursionistico (C3.6)
- Ostello della Gioventù (C3.7)
- Case per Ferie (C3.8)
- B&B a conduzione familiare (C3.10)
- Albergo diffuso (C3.11)
Il Codice Identificativo di Riferimento (CIR)
La legge regionale 28 gennaio 2020, n. 3, art. 12 “Modificazioni e integrazioni alla L.R. 11/93” ha previsto l’attribuzione del Codice identificativo di riferimento (CIR) a tutte le strutture ricettive turistiche, ivi compresi i B&B a conduzione familiare e gli appartamenti mobiliati per uso turistico.
I titolari delle strutture ricettive, ivi compresi i B&B e gli appartamenti mobiliati per uso turistico, e i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché quelli che gestiscono portali telematici, e che pubblicizzano, promuovono o commercializzano le strutture sopra indicate, hanno l’obbligo di pubblicare il Codice identificativo di riferimento (CIR) sugli strumenti utilizzati.
Con la registrazione nel Sistema Informativo Turistico della Regione Abruzzo - SITRA è attribuito il Codice identificativo della Regione (CIR).
Le locazioni turistiche
Ai sensi dell'art. 32 della L.R. n. 75/95, in caso di affitto di un appartamento per uso turistico (assimilabile alle locazioni turistiche) è necessario effettuare la registrazione nel SITRA - Sistema informativo Turistico della Regione Abruzzo, trasmettendo il modulo di iscrizione, che può essere scaricato nella sezione relativa al SITRA, insieme ad un documento di riconoscimento valido.
Con la registrazione nel Sistema Informativo Turistico della Regione Abruzzo - SITRA è attribuito il Codice identificativo della Regione (CIR).
Fino ad un massimo di due appartamenti non è necessario presentare la SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività al SUAP del Comune.
Si considera, comunque, gestione in forma imprenditoriale quella che viene esercitata da chi ha la disponibilità, a qualsiasi titolo, di 3 o più case o appartamenti ed in tal caso è necessario presentare la SCIA come struttura turistico ricettiva extralberghiera “Case ed Appartamenti per Vacanze” (art. 30 della L.R. n. 75/95).
Anche in caso di locazione turistica è obbligatorio effettuare la comunicazione delle presenze turistiche per fini statistici, tramite la piattaforma SITRA, utilizzando le credenziali di accesso che sono inviate dalla Regione al momento della registrazione, fermo restando le necessarie comunicazioni alla Questura per il tramite del Portale Alloggiati (art. 32 della LR 75/95).
Documentazione B&B
Normativa di riferimento
B&B a conduzione familiare (L.R. 78/2000)
- Vademecum per l’apertura
- Atto di indirizzo per la somministrazione della prima colazione nei Bed&Breakfast
- Disciplinare per la redazione del Documento di autocontrollo
- Modulo per la redazione del disciplinare
- Fac-simile per la comunicazione relativa all’utilizzo di voucher per la somministrazione della colazione nei B&B a conduzione familiare
- Modulistica NIAS approvata con DGR 1060/2018
B&B imprenditoriale
Il marchio regionale identificativo del B&B
Documentazione per l’attività di Condhotel
Comunicazioni varie strutture ricettive
I titolari/gestori delle strutture ricettive, utilizzando il modulo “Comunicazioni varie strutture ricettive”, sono tenuti a comunicare al SUAP del Comune territorialmente competente le variazioni che non comportano modifiche alla struttura (Periodo Apertura, Natura Giuridica, Ragione Sociale, Denominazione della Struttura Ricettiva, Legale Rappresentante, Gestione, Mutamento Titolo di Godimento, Attrezzature e Servizi).
Il SUAP del Comune territorialmente competente inoltra le comunicazioni ricevute al Dipartimento regionale Turismo per l’aggiornamento dei dati nel Sistema Informativo Turistico della Regione Abruzzo (SITRA).
Con legge regionale 11.12.2020, n. 38, art. 8, è stata abrogata la comunicazione annuale dei prezzi da parte dei titolari/gestori delle strutture ricettive turistiche e degli stabilimenti balneari e la conseguente validazione degli stessi da parte del Dipartimento Turismo.
I titolari o gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, degli stabilimenti balneari, comunicano i prezzi dei servizi solo all’inizio di una nuova attività.
È obbligo dei titolari e/o gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, degli stabilimenti balneari, ai sensi dell’art. 8 della L.R. 11/93, come modificata dalla L.R. n. 38/2020, esporre nella zona di ricevimento degli ospiti, in modo perfettamente visibile al cliente e secondo il modello approvato dal competente Dipartimento Turismo, una tabella riepilogativa dei prezzi dei servizi praticati.
I prezzi esposti sono considerati come prezzi massimi applicabili e sono comprensivi del costo dell’alloggio, nonché degli oneri e delle imposte, ad esclusione della eventuale imposta di soggiorno che può essere conteggiata a parte.
Possono essere liberamente concordati prezzi inferiori. Ove venga applicato un prezzo superiore o un supplemento non incluso nella presente tabella, il cliente potrà far valere il prezzo esposto.
La tabella non ha una validità minima o massima e può essere sostituita liberamente dal gestore ogni volta che intenda modificare i prezzi massimi, coerentemente con i cartellini prezzi esposti nelle camere.
La data di decorso della validità è quella di compilazione ed esposizione della tabella.
La tabella deve essere compilata nei campi relativi ai servizi e caratteristiche effettivamente forniti, firmata dal titolare o gestore della struttura.
- Comunicazioni varie delle strutture turistico-ricettive
- Modello tabella riepilogativa dei prezzi (.pdf)
- Modello tabella riepilogativa dei prezzi (.docx)
Contatti
Regione Abruzzo
DPH Dipartimento Sviluppo Economico e Turismo - DPH002 Servizio Politiche Turistiche e Sportive
Ufficio Strutture Ricettive e Professioni Turistiche – Via Passolanciano 75 - 65122 Pescara
-
Patrizia Radicci - Tel. 085 7672119
E-mail: patrizia.radicci@regione.abruzzo.it -
Giovina Di Marcoberardino - Tel. 085 7672061
E-mail: g.dimarcoberardino@regione.abruzzo.it
Comuni
SUAP del Comune sede dell'attività turistico-ricettiva